PL 14- Sorveglianze di Popolazione ed equità

PL 14- Sorveglianze di Popolazione ed equità

Briciole di pane

PL 14- Sorveglianze di Popolazione ed equità

Il Piano Libero 14 ha l’obiettivo di ottimizzare la messa a sistema della governance delle Sorveglianze di Popolazione al fine di garantire la loro sistematica e adeguata implementazione. 
I sistemi di Sorveglianza della Popolazione includono dati e informazioni di tutte le fasce d'età: dal Sistema di Sorveglianza 0-2 anni, OKkio alla Salute, HBSC a PASSI e Passi d'Argento. Nei relativi report sono rappresentati i principali determinanti di salute e la loro stratificazione per variabili, principalmente socioeconomiche e anagrafiche, atte a individuare le disuguaglianze di salute. I Sistemi di Sorveglianza di Popolazione sono entrati a far parte a pieno titolo dei sistemi di sorveglianza nazionali. Essi devono garantire un sistema attivo di raccolta sistematica di dati anagrafici, sanitari ed epidemiologici per registrare e caratterizzare tutti i casi di rischio per la salute, di una particolare malattia o di una condizione di salute rilevante in una popolazione definita. 
Per rendere una Sorveglianza pienamente efficace, è necessario prevedere il mantenimento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità degli operatori coinvolti oltre che assicurare un numero di operatori adeguato. E dal momento che l'obiettivo finale delle Sorveglianze e è la comunicazione dei dati e delle informazioni ottenute, anche l'ambito della ideazione e realizzazione dei piani di comunicazione rientra a pieno titolo nell'implementazione delle Sorveglianze di Popolazione.

Obiettivi:

  • Intersettorialità: mettere a sistema l'approccio all'equità in salute in ambito aziendale;
  • Formazione: garantire la formazione ed il mantenimento di un adeguato livello di conoscenze, competenze e abilità degli operatori coinvolti nell’implementazione delle Sorveglianze di Popolazione. Si tratta di un'azione finalizzata a verificare e aggiornare sistematicamente e periodicamente, entro tempi congrui per la realizzazione delle varie sorveglianze, la disponibilità di un adeguato numero di operatori e le loro conoscenze, competenze e abilità necessarie per un'ottimale realizzazione delle indagini. 
  • Comunicazione: realizzare piani di comunicazione relativi ai risultati emersi dalle Sorveglianze di Popolazione in favore dei principali stakeholders, sanitari e non sanitari, coinvolti nella promozione della salute e degli auspicabili interventi di promozione della salute. Si tratta di un'azione finalizzata alla realizzazione di piani di comunicazione utilizzando i dati e le informazioni emersi dalle sorveglianze di popolazione. La redazione dei report, la loro diffusione e pubblicazione sul sito dell'ISS e sul sito web aziendale, la trasmissione e la discussione dei dati con i principali gruppi di interesse, l'utilizzo di altri mezzi di comunicazione, la promozione di incontri intersettoriali e seminari con i rappresentanti dei comuni e delle associazioni sono alcune delle modalità utilizzabili sia per favorire la realizzazione di azioni di contrasto verso i principali fattori di rischio della popolazione sia per attivare lo sviluppo di fattori protettivi per la tutela della salute.

Infine, i dati e le informazioni emersi dalle sorveglianze consentono di individuare i gruppi di popolazione in cui agiscono con maggior forza i fattori di rischio per le malattie: l'analisi dei dati, utilizzando la "lente dell'equità", consente di rilevare le disuguaglianze di salute presenti nella popolazione e di indirizzare gli interventi in modo mirato con un approccio universalistico proporzionale, ossia investendo maggiori risorse li dove maggiore è il bisogno di salute.

PL 14- Sorveglianze di Popolazione ed equità 2

SISTEMA DI SORVEGLIANZA 0-2 ANNI SUI PRINCIPALI DETERMINANTI DI SALUTE DEL BAMBINO

La Sorveglianza Bambini 0-2 anni rientra tra i sistemi di sorveglianza di rilevanza nazionale e regionale (DPCM 3 marzo 2017), promossa dal Ministero della Salute e coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con le Regioni e Province Autonome (P.A.). La Sorveglianza rileva informazioni relative ad alcuni importanti determinanti di salute del bambino in epoca periconcezionale e nei primi due anni di vita su un campione rappresentativo di mamme di bambini di 0-2 anni reclutate - mediante l’autocompilazione di un questionario anonimo - presso i centri vaccinali in occasione degli appuntamenti vaccinali del/la proprio/a bambino/a.

Sistema di Sorveglianza 0- 2 anni

PL 14- Sorveglianze di Popolazione ed equità 3

PASSI E PASSI D'ARGENTO

l sistemi di sorveglianza sanitaria PASSI e PASSI d’Argento raccolgono informazioni sulle condizioni di salute, abitudini e stili di vita e sui bisogni di cura e assistenza specifici della popolazione, producendo informazioni per gli amministratori e per chi opera nel sistema sanitario, utili alla programmazione di azioni e interventi mirati per le scelte di politiche sanitarie volte a migliorare la qualità di vita della popolazione e a rafforzare le condizioni alla base di un “invecchiamento sano e attivo".

Per saperne di più, consulta le schede tematiche prodotte dalla nostra ASL:

Giornata internazionale delle persone anziane - 2025 

Giornata mondiale della salute mentale - 2025

Giornata mondiale del diabete - 2025