U.O.S.D. Promozione della Salute
U.O.S.D. Promozione della Salute
Responsabile
L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19 ha mostrato che gli interventi di Sanità Pubblica sono fondamentali per lo sviluppo economico e sociale di un Paese e che la salute di tutti dipende dalla salute di ciascuno. Il Piano nazionale della prevenzione (PNP) rappresenta la cornice comune degli obiettivi di molte delle aree rilevanti per la Sanità Pubblica. Fondamentali nella governance della prevenzione, per tutti i livelli (centrale, regionale e locale), è il ruolo svolto dalla UOSD Promozione della Salute (Clima, Ambiente, Salute) che attraverso il monitoraggio e la valutazione del PNP e dei PRP (Piani regionali della prevenzione) ne misura l’impatto sia nei processi sia negli esiti di salute. Il sistema di programmazione, monitoraggio e valutazione che caratterizza il PNP 2020-2025 e il PRP rappresenta uno degli strumenti per dare attuazione e concretezza al LEA “Prevenzione collettiva e sanità pubblica”, contestualizzando nei Macro Obiettivi programmi e relativi processi e azioni che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di salute. Il PNP e i PRP svolgono un ruolo di governance e orientamento, favorendo il collegamento e l’integrazione tra le azioni previste da leggi, regolamenti, Piani di settore. L’approvazione dell’Agenda 2030 ha rappresentato una evoluzione verso un approccio combinato, in cui tutti gli obiettivi tengono conto degli aspetti economici, sociali e ambientali e mirano a porre fine alla povertà, restituire la dignità alle persone e, nel contempo, a preservare la natura e l’ambiente. Il PRP 2020-2025 rafforza una visione che considera la salute come risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente (One Health) che, riconoscendo che la salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi sono interconnesse, promuove l'applicazione di un approccio multidisciplinare, intersettoriale e coordinato per affrontare i rischi potenziali o già esistenti che hanno origine dall’interfaccia tra ambiente- animalicopia informatica per consultazione Atto Aziendale 2023 112 ecosistemi. L'approccio One Health consente di affrontare la questione trasversale della biodiversità e della salute umana, così come il contrasto efficace all’antimicrobico-resistenza, problema crescente di dimensioni globali, o come il contrasto all’emergenza di epidemie e pandemie che trovano origine nelle manomissioni e degrado degli ecosistemi con conseguenti trasferimenti di patogeni (spillover) dalla fauna selvatica a quella domestica, con successiva trasmissione all’uomo.
Premesso che tale UOSD , di nuova istituzione, è stata assegnata con decorrenza 16/08/2024, si delineano di seguito alcune delle azioni proprie della struttura:
- Prevenzione e promozione della salute dei cittadini con azioni di coordinamento e monitoraggio
- Organizzare e costruzione dei contesto di salute della ASL
- Costruzione della rete di referenti di educazione alla salute Aziendali ( Distretti,Dipartimenti,Ospedali)
- Migliorare la capacità delle persone di scegliere stili di vita salutari attraverso eventi e convegni
- Costruzione del piano aziendale di promozione della salute
- Costruzione di una governance per il monitoraggio e la valutazione degli interventi di promozione alla salute
- Gestione indicatori annuali di monitoraggio del PRP 2020-202
- Supporto alle componenti aziendali e ai gruppi di lavoro dei Programmi PRP
- Garantire evoluzione omogenea tra i vari territori dei programmi PRP
- Costruzione di comunicazione sia universale che per setting (in collaborazione tra Direzione Dipartimento di Prevenzione e UOC URP (Organizzato un Poster di educazione e promozione alla Salute presentato in Regione nel mese di Dicembre)
- Gestione e monitoraggio dei Programmi PRP 2020-25