headerU.O.C.MedicinaLegale

U.O.C. Medicina Legale

Briciole di pane

U.O.C. Medicina Legale Pubblica Valutativa

Direttore

Dott. Maurizio Saliva
Sede: Via De Gasperi 167 - Castellammare di Stabia (Na)
Recapito telefonico: 0818729996
E-Mail: mleg@aslnapoli3sud.it
Pec: med.leg@pec.aslnapoli3sud.it

U.O.C. Medicina Legale Pubblica Valutativa

Alla U.O.C. Medicina Legale Pubblica Valutativa sono affidate le seguenti linee di attività:

  • coordinamento delle attività Medico - Legali distrettuali e sovradistrettuali;
  • interpretazione applicativa uniforme di norme nazionali e regionali, inerenti agli aspetti tecnici ed organizzativi delle attività medico legali;
  • adozione di procedure uniformi su tutto il territorio aziendale nel rispetto delle normative nazionali e regionali;
  • riassetto della rete sull' invalidità civile, in particolare con la finalità di ridurre i tempi di attesa per le visite collegiali dell'invalidità civile, dell'handicap e delle disabilità di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili);
  • creazione di "Osservatori Medico-Legali", tesi alla gestione del contenzioso ed alla prevenzione dei conflitti, anche nell'ambito delle attività connesse al rischio clinico;
  • attività di consulenza tecnica di parte per l'Azienda in materia di responsabilità professionale;
  • certificazioni per idoneità psico-fisica all'uso e alla detenzione delle armi su richiesta della Prefettura (Collegio Medico);
  • visite collegiali ai fini dell'accertamento della dispensa dal servizio per inidoneità permanente o temporanea a proficuo lavoro art. 5 L. 300/70 (Collegio Medico);
  • accertamento medico-collegiale per il ricorso contro il giudizio monocratico circa i requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo dell'autorizzazione al porto di fucile per uso di caccia ed al porto d'armi per difesa personale (Collegio Medico);
  • accertamento medico-collegiale per il ricorso contro il giudizio monocratico circa la valutazione del "contrassegno invalidi" (Collegio Medico);
  • certificato per il riconoscimento di "Gravi Patologie" ai sensi del contratto del pubblico impiego nell'ambito delle attività del Collegio Medico
  • partecipazione in ambito regionale per l' organizzazione delle attività di Medicina Legale Territoriale ed Ospedaliera. 
  • Patenti Speciali di guida - Conseguimento/Rinnovo/Revisione
Modulistica

I soggetti che presentino patologie per le quali non possa essere rilasciato il cerificato con giudizio monocratico devono fare riferimento alla Commissione Medica Locale