Anziani

Anziani e fragili

Breadcrumb

Anziani e fragili

L’Italia è oggi uno dei paesi più anziani al mondo. Al 1° gennaio 2025, gli ultrasessantacinquenni rappresentano il 24,7% della popolazione. Oltre 4,5 milioni di persone hanno più di 80 anni, superando per numero i bambini sotto i 10 anni. Peraltro, più di 23.500 cittadini hanno più di 100 anni.

Al 31 luglio 2025 nei territori afferenti alla ASL Napoli 3 Sud risiedono 219.637 ultrasessantacinquenni.

Sebbene l’aspettativa di vita in Italia sia elevata, la speranza di vita in buona salute rivela una tendenza differente: gli anni che si prevede di vivere in condizioni di buona salute si riducono. Questo evidenzia che l’aumento della longevità non sempre corrisponde a un incremento degli anni vissuti in autonomia e benessere.

Il 57% degli over 65 convive con almeno una malattia cronica diagnosticata e un soggetto su quattro presenta una condizione di policronicità, ovvero la presenza simultanea di due o più patologie croniche. La cronicità tende, inoltre, ad aumentare progressivamente con l’età.

L’Azienda Sanitaria Napoli 3 Sud ha tra gli obiettivi strategici la promozione e l’attivazione di una rete integrata di servizi socio-sanitari per l’assistenza agli anziani e alle fasce più deboli della popolazione, attraverso l'individuazione precoce dei fattori di rischio, la promozione di corretti e sani stili di vita, il trattamento della policronicità e la presa in carico multidisciplinare dei pazienti per garantire una corretta gestione delle malattie croniche. 

L' Unità Operativa Semplice Dipartimentale Anziani Fragili e Demenze coordina le attività volte alla cura e benessere dei pazienti fragili residenti nel territorio della ASL Napoli 3 Sud.
Vai alla U.O.S.D.


In particolare la UOSD Anziani Fragili e Demenze coordina i 5 Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (C.D.C.D.).
Vai ai Centri
 

7 RSA/R3 accreditate

 Le RSA / R3 si rivolgono a persone anziane con temporanea o permanente limitazione della propria autosufficienza. Presso la RSA/R3 vengono erogate prestazioni a carattere sanitario, infermieristico, riabilitativo, alberghiero e sociale, nonché interventi di sostegno  psicologico.

La Residenza Sanitaria Assistita è un servizio residenziale per diverse tipologie di ricovero:

  • Ricovero di lunga durata per situazioni sanitarie non governabili presso il proprio domicilio
  • Ricoveri temporanei per emergente bisogno socio-sanitario
  • Ricovero di sollievo della durata di 30gg.
  • Ricovero per anziani dimessi da strutture ospedaliere  e case di cura che necessitano di assistenza sanitaria ma non immediatamente assistibili a domicilio.

1 Centro Diurno Demenze accreditato

Il Centro Diurno garantisce attività assistenziali (cura della persona, recupero e/o mantenimento dell'autonomia personale) ed attività psico-sociali (animazione, terapia occupazionale e socializzazione).
I centri diurni si definiscono strutture semi residenziali, infatti gli anziani che frequentano il centro diurno ogni sera fanno ritorno alle proprie abitazioni. Questa natura ibrida del centro diurno per anziani pemette agli assistiti di mantenere saldo il legame con il luogo in cui vivono e di percepire in modo più sereno il distacco dalla propria casa e l'eventuale disagio di una struttura esterna.