L’ambulatorio di terapia del Dolore è ubicato presso lo stabilimento di Gragnano, primo piano sito in via Mararianna Spagnuolo n. 42. Componenti dell staff:
Responsabile UOS dott. Michele De Luca
Referente assistenziali: Guanpasquale Liguori
Responsabile trattamenti mininvasivi: Paolo Riti
Referente Infermieristico: Antonio Carolei
Prenotazione:
Le prestazioni possono essere prenotate direttamente presso l’ospedale all'ufficio CUP. È possibile spostare o annullare le prenotazioni sia telefonicamente che di persona.
Al momento della prenotazione bisogna avere con se la richiesta del medico per l'esatta individuazione dell'indagine da eseguire.viene consegnato un promemoria che ricorda
Accettazione ambulatoriale
al momento dell'accettazione è necessario esibire: la richiesta del medico su ricettario regionale, (in caso di esenzione per patologia verificare la presenza del codice di esenzione sulla richiesta) il documento di identità; tessera sanitaria / codice fiscale. Contestualmente verrà sottoscritto il modulo per il consenso al trattamento dei dati personali.
Modalità di pagamento
Per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale è previsto il pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket), che va effettuato prima della prestazione.
Modalità di ritiro della refertazione
II referto viene consegnato, come atto conclusivo della prestazione, al cliente/utente o a
Orario di apertura ambulatorio
L’ambulatorio di Terapia del Dolore, è aperto al pubblico nei giorni:
Dimissioni e/o Trasferimento
All'atto della dimissione saranno consegnate la relazione relative dove risultano con chiarezza la diagnosi di dimissione, gli esami eseguiti, i risultati clinici più significativi, le cure praticate e quelle consigliate e gli eventuali controlli periodici post dimissioni.
Copia della Cartella Clinica o certificato di ricovero
Presso lo sportello al piano terra (Ufficio Atti Sanitari) può essere richiesta copia della cartella clinica. I soggetti autorizzati sono: intestatario della documentazione, soggetto esercente la tutela, la curatela o l'affido dell'intestatario, munito di provvedimento costitutivo in originale;
ogni altro soggetto (compreso il coniuge), purché presenti delega scritta.
La copia della cartella clinica viene rilasciata, previo pagamento, mediante: invio all'interessato a mezzo posta rilascio diretto all'interessato se richiesto esplicitamente
rilascio ad un suo delegato previa delega scritta.
Tutela, partecipazione e verifica
Il centro di rianimazione riconosce come suo impegno prioritario la costante verifica dell'adeguatezza delle prestazioni offerte e il miglioramento continuo della qualità ed l’eventuale segnalazioni e disservizi. Tramite l’email relazionipubbliche@aslnapoli3sud.it possono effettuarsi le osservazioni, opposizioni, denunce o reclami.