headerDotazionedifarmaciederogazionedelleprestazionisanitarieesociosanitare

Dotazione di farmaci ed erogazione delle prestazioni sanitarie e sociosanitare

Briciole di pane

Dotazione di farmaci ed erogazione della prestazioni sanitarie e sociosanitari

I farmaci saranno distribuiti presso le farmacie dei 13 DDSS, nel rispetto dei principi di efficienza ed economicità aziendale.

Al fine di reclutare i destinatari in stato di vulnerabilita socio economica, l'azienda individuerà, mediante un’analisi di contesto e un lavoro censuario, i diversi portatori di interesse esterni presenti nei 57 Comuni di pertinenza aziendale (Diocesi, Comuni, ETS, Ambiti Territoriali). 
Il coinvolgimento degli stakeholder esterni sarà utile nell’individuazione dei destinatari e delle Comunita RSC (quesl Azienda, al fine di promuovere strategie per l’equità nell’accesso all’assistenza sanitaria di R.S.C., ha partecipato all’applicazione della metodologial 
ISoda). 

Dopo la fase di individuazione dei portatori di interesse esterni verranno attivate campagne di sensibilizzazione, allo scopo di permette agli stakeholder censiti di segnalare al coordinatore dell’equipe del Distretto di pertinenza i cittadini in stato di vulnerabilita.

I medici individuati delle 13 equipe multidisciplinari avranno il compito di avviare la fase di 
erogazione dei farmaci e di monitoraggio.
L'attività di distribuzione dei farmaci verrà regolata da un calendario settimanale, flessibile ed ottimizzabile per meglio supportare ogni cambiamento e imprevisto che si presenti. 

In riferimento all’acquisto e dotazione di farmaci di fascia C e A senza nota AIFA (per i farmaci di fascia A senza nota AIFA è prevista la spesa per la sola quota di compartecipazione), va specificato, che saranno distribuiti sia all’interno di percorsi clinico-assistenziali di presa in carico, sia attraverso il supporto degli ETS.

 

 

 

 

INMP Loghi