U.O.S.D. Nutrizione Artificiale Domiciliare
U.O.S.D. Nutrizione Artificiale Domiciliare
Responsabile



Per contattare i medici :
inoltrare una mail all'attenzione del medico di riferimento (sarete ricontattati dal sanitario in orario d'ufficio)
- E-mail: nutrizione@aslnapoli3sud.it
Per contattare gli Infermieri:
inoltrare una mail a rinnovinad@aslnapoli3sud.it
Il servizio Nutrizione Artificiale Domiciliare, come previsto nell'atto aziendale delibera 854 del 20.07.2023, rientra nel Dipartimento Assistenza Territoriale.
La consulenza, su apposita modulistica preposta dal servizio UOSD NAD, viene richiesta dai vari livelli assistenziale a "seguito di valutazione clinico funzionale delle Unità di Valutazione Integrata (UVI) o di Unità di Valutazione Multidistrettuale (UVDM) e a seguito della formalizzazione di un Piano Assistenziale Integrato (PAI).
La nutrizione artificiale (NA), "enterale" o "parenterale", è strumento terapeutico insostituibile che consente:
- la prevenzione ed il trattamento della malnutrizione;
- il miglioramento del decorso clinico e della prognosi di numerose patologie;
- la significativa riduzione di morbilità e mortalità;
- la sensibile riduzione della ospedalizzazione del malato e della spesa economica.
- Inoltre poiché molto spesso la NA è un trattamento cronico "salva vita", in quanto rappresenta l'unico provvedimento terapeutico per assicurare la sopravvivenza del malato, esso può richiedere la realizzazione di un programma di Nutrizione Artificiale che si estende dall'ospedale al territorio come Nutrizione Artificiale
Indicazioni della NAD
La NAD deve essere attivata, in via temporanea o permanente, quando non sia possibile o non sia consigliata la nutrizione orale, in presenza di malnutrizione proteico-energetica o di rischio di malnutrizione proteico-energetica o comunque in presenza di una delle patologie previste nelle linee guida della Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (SINPE) e della Società Europea di Nutrizione Parenterale ed Enterale ( ESPEN). La Nutrizione Artificiale Domiciliare può essere erogata come Nutrizione Parenterale Domiciliare (NPD), Nutrizione Enterale Domiciliare (NED) o mediante uso di specifica supplementazione nutrizionale orale (ONS) o combinazioni delle precedenti metodiche.
L'attività di consulenza del medico specialista per la Nutrizione Artificiale Domiciliare prevede:
visita medica e valutazione dello stato nutrizionale
scelta del tipo e della via di somministrazione dei nutrienti;
posizionamento di sonde naso-gastriche; sostituzioni di Gastrostomie Endoscopiche Percutanee, prescrizione di un piano terapeutico.
Richiesta consulenza
Le consulenze nutrizionali sono richieste dalle seguenti strutture aziendali: Cure Domiciliari; UUOO Distrettuali, Presidio Ospedaliero, RSA, SUAP, HOSPICE, etc.
Per la continuità assistenziale Aziende Ospedaliere Aziendali, Regionali ed anche extraregionali segnalano i pazienti in dimissione per programmare il proseguimento domiciliare della terapia nutrizionale in corso.
Sede: Via S. Allende n. 13 Castellammare di Stabia
L'accesso al servizio da parte di utenti/caregiver può essere effettuato neiseguenti giorni:
il Mercoledì dalle ore 8:30 alle ore 12.30
il Venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12.30
L'accesso alla sede UOSD NAD da parte di pazienti/caregiver in giorni diversi deve essere concordato preventivamente inviando una mail a nutrizione@aslnapoli3sud.it stabilendo giorno ed orario con il medico di riferimento.
Non possono essere ammessi accessi non programmati.
Per poter procedere al rinnovo dei piani terapeutici i pazienti/caregiver devono inviare una mail a: rinnovinad@aslnapoli3sud.it
Indicando nome e cognome del paziente, data di nascita, residenza e un recapito telefonico