headerU.O.C.CurePrimarie

U.O.C. Cure Primarie

Breadcrumb

U.O.C. Cure Primarie

Direttore

contenutoU.O.C.CurePrimarie

Le Cure Primarie sono considerate il primo livello, attraverso il quale gli individui, le famiglie e la collettività entrano in contatto con il Sistema Sanitario Nazionale, avvicinando il più possibile l’assistenza sanitaria ai luoghi in cui le persone vivono e lavorano, e costituiscono il primo elemento di un processo di protezione sanitaria.
Il modello di Cure Primarie, opportunamente calato nella realtà regionale, deve farsi carico della gestione del paziente cronico e prevenirne le ricadute e le riacutizzazioni, attraverso approcci non attendisti, ma facendo ricorso alla cosiddetta medicina d’iniziativa.
La mission delle cure primarie è la presa in carico globale dei pazienti, attraverso una medicina di prossimità capace di offrire risposte ai bisogni di salute in modo equo, solidale, appropriato e attento ai soggetti fragili.
L’obiettivo richiede necessariamente la riprogettazione del ruolo del MMG all’ interno di equipe monoprofessionali (AFT) e multidisciplinari e multiprofessionali (UCCP), per garantire la continuità assistenziale ospedale-territorio e per conferire al sistema delle Cure Primarie la connotazione di luogo di cure principale a cui affidarsi.

Le principali attività della Unità Operativa Complessa Cure Primarie sono:

  • aggregazione funzionale di tutte le UU.OO. di Cure Primarie dei Distretti Sanitari Aziendali e programmazione e coordinamento delle attività pianificando una omogeneità ed equità di erogazione sul territorio dell’Azienda;
  •  supporto funzionale e operativo per tutte le attività centrali e distrettuali nell’ambito degli indirizzi strategici della Direzione Aziendale in materia di integrazione Cure Primarie;
  •  coordinamento delle attività di verifica e valutazione della Medicina di Assistenza Primaria (Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta) in collaborazione con i Direttori dei Distretti;
  •  verifica e analisi dei fabbisogni delle Attività degli Specialisti Ambulatoriali;
  •  predisposizione dell'istruttoria per la verifica di pubblicazioni di ore di specialistica ambulatoriale da assegnare agli ambulatori distrettuali, su richiesta dei Direttori delle UU.OO.CC. di competenza;
  •  linee di indirizzo per le AFT (forme organizzative monoprofessionali denominate aggregazioni funzionali territoriali);
  •  programmazione delle forme organizzative multi professionali denominate Unità Complesse di Cure Primarie (UCCP);
  • analisi e controllo, con il supporto della U.O.C. Sistemi Informatici, della corretta gestione dei flussi informativi relativamente all’area delle cure primarie (Medici di Assistenza Primaria, Pediatri di Libera di Scelta, Specialisti Ambulatoriali) e della gestione Integrata dei pazienti diabetici;
  •  individuazione delle priorità per attuare percorsi formativi e di educazione alla salute, ai fini dell’intervento mirato su specifici problemi di salute, sulla base di evidenze tecniche ed organizzative;
  • programmazione, organizzazione e monitoraggio delle attività destinate ai nuovi modelli organizzativi territoriali delle Cure Primarie (AFT e UCCP);
  •  collaborazione alla definizione dei Piani Attuativi Territoriali relativamente all’ambito di propria competenza;
  • predisposizione, in sinergia con gli altri attori del processo, dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)

IPAS - Rete reumatologica

Le reti assistenziali deliberate, per il Management delle Malattie Allergiche e per il Management delle Malattia Reumatiche, avranno il compito non solo di ricompattare l’offerta sanitaria relativa a quel filone di patologia ed alle complicanze connesse, ma, anche, di predisporre Follow-up programmati, con prenotazioni accorpate, al fine di aumentare la compliance del paziente ed intercettare, così, accessi e ricoveri impropri. Approcciare il trattamento delle stesse in maniera omogenea e standardizzata, significa aumentare il livello di efficacia in termine di salute e di efficienza di salute in termini di costi

  • PDTA - Istituzione rete aziendale "Ospedale - Territorio" per il management delle malattie Allergiche - Presa d'atto del modello organizzativo e del protocollo operativa, (Delibera n°430 del 22.07.2015);
     
  • PDTA -  Istituzione rete aziendale "Ospedale - Territorio" - domiciliare per il management delle malattie Reumatiche - Presa d'atto e approvazione PDTA per gestione paziente reumatologico,  (Delibera n°74 del 23.01.2019);