HEADERU.O.C. SaluteMentaleTerritorialesedeCastellammare

U.O.C. Salute Mentale Territoriale sede Castellammare

Briciole di pane

U.O.C. Salute Mentale Territoriale sede Castellammare

Direttrice

U.O.C. Salute Mentale Territoriale sede Castellammare

Distretti di competenza: 53, 58

La Sede del CSM è raggiungibile tramite:

  • Circumvesuviana, linea Napoli-Sorrento, stazione di via Nocera. Distanza 500 m circa;
  • FF.SS. linea Napoli-Castellammare di Stabia, distanza 300 m circa;
  • Servizi di autolinee dai comuni limitrofi;
  • Autostrada Napoli-Castellammare, uscita di Castellammare di Stabia. Distanza circa 2 Km.

Contatti:

Il territorio della UOCSM di Castellammare di Stabia comprende i seguenti comuni: Castellammare di Stabia, Gragnano, Casola di Napoli, Lettere, Pimonte, Agerola, Santa Maria la Carità e Sant'Antonio Abate.

Il territorio fa capo agli ambiti sociali N27 ed N32 i cui comuni capofila sono rispettivamente Castellammare di Stabia e S. Antonio Abate.
L'UOCSM comprende le seguenti strutture semplici: Centro di Salute Mentale, Day-Hospital, Centro Diurno e Struttura Residenziale.

La Struttura Residenziale è ubicata in via Puntone n° 1, Pimonte
Struttura Residenziale "Casa di Maria": 0818729617

Prestazioni:

  • visite;
  • colloqui;
  • relazioni sul caso: prescrizioni e certificazioni;
  • esami e procedure cliniche;
  • interventi psicoterapeutici individuali, di coppia e di gruppo;
  • interventi psico-socio-riabilitativi-individuali e di gruppo;
  • test psicologici;
  • attività di supporto generale all'utente;
  • predisposizione e/o revisione programma terapeutico individuale;
  • prestazioni generali di prevenzione primaria;
  • prestazioni generali prevenzione secondaria (patologie correlate);
  • prestazioni riabilitative in regime residenziale e semiresidenziale;
  • partecipazione a commissioni (UVI);
  • attività di coordinamento e/o di rete;
  • riunioni organizzative dipartimentali e/o a livello di UO;
  • attività di supporto agli utenti;
  • attività di filtro e verifica delle prestazioni acquistate da soggetti terzi;
  • accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori.
  • La struttura è aperta dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00.
  • Le attività cliniche sono assicurate su prenotazione che può avvenire direttamente in sede o telefonicamente.
  • Presso il Centro Diurno vengono attuati PTRI in regime semiresidenziale in seguito ad un'elaborazione effettuata dall'equipe multidisciplinare di riferimento dell'utente.
  • Il primo mercoledì pomeriggio di ogni mese è aperto uno sportello di ascolto per i Disturbi della Condotta Alimentare.
Le Unità Operative di Salute Mentale

Centro di Salute Mentale (CSM) - sede del coordinamento degli interventi per la prevenzione, la cura, la riabilitazione ed il reinserimento sociale.
Il C.S.M. programma e svolge le attività a livello ambulatoriale, domiciliare, anche in regime di emergenza/urgenza; inoltre, opera in stretto raccordo con le altre articolazioni funzionali della U.O.S.M. ( Centro Diurno, Day Hospital, Struttura Residenziale) e con l' S.P.D.C., in modo tale da assicurare la continuità delle cure ed il loro monitoraggio.
In alcune realtà, esistono ambulatori di tipo distrettuale, nel senso della collocazione e dell'utenza che vi afferisce, che svolgono le stesse attività del C.S.M.