Piani della Prevenzione

Piani della Prevenzione

Briciole di pane

Piani della Prevenzione

Gli interventi di promozione della salute e di prevenzione rappresentano una priorità per tutelare al meglio la salute dei cittadini. La ASL Napoli 3 Sud insieme alla Regione Campania, con il presente Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2020-25, intende consolidare la strada tracciata dal precedente PRP 2014-19, sviluppando nuovi ambiti alla luce dei bisogni di salute emergenti.

Attraverso 6 Programmi Liberi, oltre ai 10 Programmi predefiniti, il PRP 2021-25 include la quasi totalità degli interventi di promozione della salute e di prevenzione utili ad affrontare le criticità emerse dal profilo di salute di equità del piano, orientati al medio-lungo termine, evitando il rischio dell’inefficiente e inefficace episodicità dei progetti a breve termine.

Al di là delle numerose attività di formazione e comunicazione che caratterizzano trasversalmente tutti i programmi del piano, si è dato particolare spazio agli interventi finalizzati alla promozione dell’intersettorialità e dell’equità. La promozione della salute “in tutte le politiche” rappresenta una strategia sempre più indispensabile per la tutela della salute dei cittadini; il presente piano ha investito molto sull’intersettorialità, predisponendo numerose azioni e indicatori finalizzati al perseguimento di obiettivi in partnership con settori non sanitari. 

Di particolare rilievo è l’approccio One Health, e il rispetto di molti degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, che si è inteso favorire nelle azioni incluse nei programmi.

Tutti i programmi, inoltre, vanno nella direzione del soddisfacimento dei LEA, rappresentando un ulteriore fattore favorente la piena implementazione dei programmi del PRP.

La centralità della persona e delle persone all’interno della loro Comunità ha ispirato tutti i programmi del PRP, in particolare nelle azioni di promozione della salute le quali lo attraversano trasversalmente. Perché il PRP abbia l’impatto desiderato, infatti, ogni più piccola azione o percorso o intervento o ri-orientamento del sistema non deve mai perdere di vista il benessere della singola persona.