headerDipartimentoDipendenze

Dipartimento delle Dipendenze

Breadcrumb

DipartimentoDipendenze

Dipartimento delle Dipendenze

Direttore
Dott. Francesco Ambrosino

Dipartimento Dipendenze

Che cos'è il Dipartimento delle Dipendenze?
Il Dipartimento delle Dipendenze rappresenta una struttura organizzativa chiave, dedicata alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle dipendenze da sostanze e comportamentali. Grazie a un approccio innovativo e multidisciplinare, il Dipartimento affronta problematiche tradizionali, come l'uso di sostanze stupefacenti (eroina, cocaina) e nuove forme di dipendenza, inclusi il gioco d'azzardo patologico e la dipendenza da internet.
L'evoluzione delle dipendenze, che oggi coinvolge fasce sempre più ampie della popolazione (minori, donne, lavoratori), richiede un approccio integrato e flessibile.

Il Dipartimento delle Dipendenze si distingue per:

  • Accesso facilitato ai servizi nel rispetto della privacy;
  • Piani terapeutici personalizzati (PDTA e PTRI) basati su evidenze scientifiche;
  • Sinergia con famiglie, scuole e servizi sociali, creando una rete di supporto capillare;
  • Visione innovativa, che supera il concetto di dipendenza come condizione cronica.

Servizi offerti dal Dipartimento delle Dipendenze
Il Dipartimento garantisce una gestione completa del paziente, grazie a una rete strutturata di servizi territoriali. Alcune delle principali aree di intervento sono:

  1. Prevenzione e sensibilizzazione
  • Programmi informativi per scuole e comunità;
  • Interventi mirati per le fasce a rischio.
  1. Diagnosi e trattamento
  • Percorsi per la gestione di dipendenze da alcol, droghe, tabacco e comportamenti compulsivi;
  • Supporto multidisciplinare per pazienti con doppia diagnosi (dipendenza e disturbi psichiatrici).
  1. Riabilitazione
  • Centri residenziali e semiresidenziali per il recupero;
  • Gruppi terapeutici dedicati a cocaina, alcolismo e gioco d'azzardo patologico.
  1. Servizi specializzati
  • Centro antifumo aziendale per il trattamento delle dipendenze da tabacco;
  • Osservatorio Dipendenze, che monitora e analizza i fenomeni legati alle dipendenze.

 

Struttura territoriale
Il Dipartimento è organizzato in cinque Unità Operative Complesse (U.O.C.):

  • Castellammare di Stabia/Sorrento.
  • Torre Annunziata.
  • Torre del Greco.
  • Nola.
  • Somma Vesuviana.

Inoltre, tre Unità Operative Semplici Dipartimentali (U.O.S.D.) si occupano di:

Un focus sul gioco d'azzardo patologico (GAP)
Con l’istituzione di un Osservatorio dedicato, il Dipartimento delle Dipendenze è all’avanguardia nel trattamento del gioco d’azzardo patologico. Le principali iniziative includono:

  • Accoglienza e consulenza personalizzate;
  • Interventi integrati e coordinati per la riabilitazione dei pazienti;
  • Collaborazioni con agenzie del territorio, per azioni di sensibilizzazione.

Personale del Dipartimento delle Dipendenze
Il Dipartimento vanta un personale altamente qualificato, composto da medici, sociologi e operatori specializzati. Per informazioni e supporto, contatta:

Recapito telefonico: 08118437047