Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze
Centri per i disturbi cognitivi e demenze
Nell'A.S.L. Napoli 3 Sud gli ambulatori sovradistrettuali dei Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (C.D.C.D.) sono allocati in 5 distretti (53, 57, 59, 34 e 49) e svolgono i propri interventi per le persone affetti da disturbi cognitivi e demenze (come l'Alzheimer).
Il Medico curante ha le competenze per effettuare lo screening sulla popolazione generale, attraverso l'anamnesi e la somministrazione di test per la valutazione cognitiva di base (GP-COG) ai suoi assistiti con sospetto deficit cognitivo.
Una volta confermato il sospetto di deficit cognitivo il paziente va indirizzato al C.D.C.D. di riferimento territoriale dove è presente un team multidisciplinare per l’inquadramento specialistico e la presa in carico.
Per un corretto inquadramento diagnostico è necessaria la valutazione congiunta dello specialista e del neuropsicologo.
Modalità di accesso ai CDCD
Il paziente che inizia il percorso di presa in carico al CDCD accede tramite una impegnativa emessa dal proprio medico di medicina generale.
L’impegnativa per una prima visita/primo esame deve sempre riportare le seguenti informazioni:
• prestazione;
• priorità;
• quesito diagnostico.
La classe di priorità, come indicato anche nella normativa vigente, è determinata sulla base di specifiche indicazioni cliniche, alcune delle quali, con il supporto delle società scientifiche, sono state definite a livello regionale e formalizzate con specifici atti normativi.
Di seguito alcune indicazioni per l’attribuzione della classe di priorità relative alla prima visita medica
in un paziente con sospetto diagnostico di demenza:
• La classe B può essere indicata nei soli casi di deterioramento cognitivo acuto (ma in questo caso il CDCD non è il setting diagnostico appropriato).
• La classe D può essere indicata nei casi in cui, in pazienti con altre patologie croniche già inquadrate, vi sia una modificazione significativa del quadro cognitivo.
• Tutte le altre situazioni, tra cui il decadimento cognitivo senile, andrebbero programmate, indicando la priorità P.
• In nessun caso dovrebbe essere indicata una priorità B o D per richiesta di certificazioni e relazioni cliniche o per altri motivi non sanitari (mancata tenuta del caregiver, richiesta di invalidità), per i quali vi sono altri percorsi di accesso alla rete dei servizi.
Nell’impegnativa, ad ogni modo va sempre indicato anche il quesito diagnostico. Si tratta di un testo libero che serve ad indirizzare quale ipotesi diagnostica sta alla base della richiesta di accesso al CDCD (es: deficit cognitivo).
Prima visita:
Per la prima visita si accede su richiesta del Medico Curante tramite ricetta unica con le seguenti modalità di prenotazione:
a) prenotazione al C.U.P. aziendale presso una delle sedi fisiche allocate nei distretti sanitari;
b) prenotazione online attraverso invio delle impegnative alla email del CDCD di riferimento territoriale riportate di seguito.
Sono necessarie due impegnative con i codici riportati:
- La prima impegnativa, per la visita specialistica CDCD, deve riportare i seguenti codici:
- “Prima Visita Geriatrica presso CDCD” [codice 89700.005] (con quesito diagnostico: "deficit cognitivo") + “Somministrazione di test della memoria” [codice 94021.001]
o, in alternativa, se lo specialista del CDCD che farà la prima visita specialistica è un neurologo:
- Prima Visita neurologica presso CDCD [codice 89.130.002] (con quesito diagnostico: "deficit cognitivo").
- la seconda impegnativa, per la valutazione neuropsicologica CDCD di I° livello, deve riportare i seguenti codici:
- “Somministrazione e interpretazione di Test delle funzioni esecutive” [codice 94081.001];
- “Somministrazione e interpretazione di Test delle abilità visuo-spaziali” [codice 94082.001].
Per accedere al CDCD di riferimento territoriale più vicino alla residenza, all'atto della prenotazione è consigliato richiedere la visita con gli specialisti afferenti al CDCD distrettuale più vicino all'abitazione.
In caso di deficit di memoria emerso in corso di visita specialistica ambulatoriale neurologica, geriatrica o psichiatrica, può essere richiesta al CDCD una valutazione neuropsicologica estensiva, necessaria per l'approfondimento diagnostico sul funzionamento di tutti i domini cognitivi. Al fine di garantire tale valutazione il paziente, o il suo caregiver, dovrà inviare alla mail del CDCD di riferimento territoriale l'impegnativa del Medico curante riportante il seguente codice:
- "Valutazione multidisciplinare d'equipe" [codice 89070.004] (con quesito diagnostico: "deficit cognitivo").
Lo specialista richiedente potrà successivamente visionare la relazione neuropsicologica sul software aziendale Virgilio.
Visite successive
Le visite specialistiche di controllo e le rivalutazioni neuropsicologiche presso il CDCD saranno programmate dagli specialisti afferenti al CDCD e prenotate dalla UOSD Anziani Fragili e Demenze dopo la redazione dell'impegnativa da parte del Medico curante e l'invio alla email del CDCD di riferimento o al CUP territoriale.
- Visita Geriatrica di controllo presso CDCD [Codice 89010.004] (con quesito diagnostico: "deficit cognitivo").
oppure
- Visita Neurologica di controllo presso CDCD [Codice 8901C.001] (con quesito diagnostico: "deficit cognitivo").
La data del controllo sarà programmata in base alle disponibilità dell'ambulatorio del CDCD. Le prestazioni potranno essere spostate o disdette solo tramite comunicazione alla email del CDCD di riferimento. La visita sarà riprogrammata nella prima data disponibile nell'agenda.
Team sede Distretto 53
Responsabile: Dr. Maurizio Simone
- Dott.ssa Erica Ercolano, Geriatra
- Dott.ssa Francesca Lauro, Psicologa
- Dott. Silvestro Grimaldi, Psicologo
Team ambulatorio dedicato DS.58 sede di Pompei:
- Dott.ssa Michela Piedepalumbo Geriatra
- Dott. Claudio De Lucia, Geriatra
- Dott.ssa Noemi Guasco, Psicologa
Team sede Distretto 57
Responsabile: Dott. Francesco Amoruso
- Dott.ssa Noemi Guasco, Psicologa
Team ambulatorio dedicato DS52 sede di Palma Campania:
- Dott. Mario di Giovanni, Neurologo
- Dott. Silvestro Grimaldi, Psicologo
Team
Responsabile: Dr. Vincenzo Zupo
- Dott.ssa Noemi Guasco, Psicologa
- Dott. Silvestro Grimaldi, Psicologo
In corso di attivazione integrazione del team con:
Dott. Gianluca Ciccone, Neurologo
Dott.ssa M. Rosaria Sateriale, Geriatra
Team sede Distretto 49
Responsabile: Dott.ssa Immacolata Ambrosino
- Dott.ssa Noemi Guasco, Psicologa
- Dott. Silvestro Grimaldi, Psicologo
Team sede Distretto 34 Portici
Responsabile: Dott. Antonio Colin
- Dott.ssa Francesca Lauro, Psicologa
Team ambulatorio dedicato Distretto 50
- Dott.ssa Maria Pandolfi, Neurologa
- Dott.ssa Francesca Lauro, Psicologa