PDTA Mammella

PDTA Mammella

Briciole di pane

PDTA Mammella

Nell'ambito della Rete Oncologica della Regione Campania, l'ASL Napoli 3 sud ha sottoscritto nel 2019 un protocollo di intesa con l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli per la attivazione sul territorio aziendale di un PDTA dei Tumori della mammella.
Per le donne nella fascia di età 50 - 69 anni tale percorso rappresenta l'ulteriore sviluppo dello screening del tumore della mammella.

Il PDTA è governato dal Gruppo Oncologico Multidisciplinare interaziendale ASL Napoli 3/Azienda Federico II.
La funzione del GOM, che si riunisce con cadenza settimanale, è la programmazione e gestione di tutte le attività che si rendono utili al trattamento dei tumori, in relazione allo stadio del tumore stesso ed alle condizioni cliniche delle pazienti.
Il core team del GOM è composto da:

  • Dr.Carmine De Angelis - Oncologo, Università Federico II
  • Dr.Massimiliano D'Aiuto - Chirurgo, Responsabile Breast Unit ASL Napoli 3 sud
  • Dr.ssa Ombretta Marano- Oncologa ASL Napoli 3 sud                                 
  • Dr.Roberto Pacelli - Direttore Radioterapista, Università Federico II
  • Sig.ra Mary Massarelli - Case Manager del PDTA, Assistente sociale ASL Napoli 3 sud

Case Manager del PDTA
Giorni ed Orari: dal lunedi al venerdi di tutti i giorni feriali, dalle 8:30 alle 14:30
Recapiti telefonici: 0815314386 - 3467811995 
Email: breastunitna3sud@gmail.com

Partecipano al Gruppo Oncologico Multidisciplinare tutti gli operatori sanitari coinvolti nelle diverse fasi del percorso diagnostico assistenziale dei pazienti

Il PDTA si articola in diverse fasi:                                                           

  • Attività diagnostica di secondo livello
  • Agoaspirato della mammella (Prelievo di alcune cellule della lesione sospetta da sottoporre ad esame citologico - FNAB)

Prenotazione: Numero verde - 800180944 - dal Lunedi al Venerdi di tutti i giorni feriali, dalle ore 8:00 alle ore 16:00.
Esecuzione: Tutti i Giovedi dalle ore 8:30 alle ore 14:00 presso il Distretto Sanitario di Nola.

  • Biopsia della mammella (Prelievo di una piccola quota di tessuto della lesione sospetta da sottoporre ad esame istologico - Core Biopsy)

Le biopsie vengono richieste e prenotate dal Gruppo Oncologico Multidisciplinare a seguito della prima valutazione clinica e vengono effettuate entro una settimana dalla prenotazione.
Esecuzione: Tutti i Giovedi dalle ore 14:00 alle ore 20:00 presso l'Ospedale Civile di Pollena.

  1. Chirurgia: Gli interventi chirurgici per il tumore della mammella vengono eseguiti presso la Breast Unit aziendale allocata presso gli Ospedali Riuniti dell'Area Nolana. Il tempo che intercorre dalla diagnosi del tumore alla esecuzione dell'intervento chirurgico è di 4 settimane, così come definito dalla Rete Oncologica Regionale.
     
  2. Chemioterapia: Le prestazioni di chemioterapia vengono erogate in uno degli attuali 5 centri ospedalieri aziendali di oncologia: Pollena, Castellammare, Torre del Greco, Gragnano, Sorrento, in relazione alla prossimità della residenza delle pazienti. L'U.O.C. aziendale di Oncologia ha individuato al proprio interno degli oncologi/oncologhe dedicati in modo particolare alla gestione dei tumori della mammella e che in modo sistematico ed organico partecipano sin dall'inizio alle valutazioni ed indicazioni formulate dal GOM.
     
  3. Radioterapia: I trattamenti di radioterapiavengono decisi, come tutte le altre indicazioni cliniche, dal GOM e coordinati dalla Azienda Universitaria Federico II di Napoli.
     
  4. Chirurgia Ricostruttiva: Attualmente le attività di chirurgia ricostruttiva, riservata alle donne che hanno subito un intervento di mastectomia, vengono programmate ed eseguite nell'ambito delle attività di chirurgia oncologica. E in corso di implementazione, sempre nell'ambito del PDTA, una attività specificamente dedicata alla chirurgia plastica ricostruttiva e con sedute operatorie aggiuntive.

Follow up: Per seguire nel tempo e sul territorio le donne operate per tumore della mammella, è stato attivato in ogni Distretto Sanitario dell'ASL un ambulatorio di chirurgia ad indirizzo senologico dedicato alle donne già prese in carico nell'ambito del PDTA. Presso tali ambulatori è possibile eseguire sia prime visite senologiche per un sospetto iniziale di tumore della mammella che visite di controllo. Tutte le visite si eseguono con richiesta del medico di Medicina di Base. Le prenotazioni si possono effettuare attraverso il CUP dei diversi Distretti Sanitari e delle Farmaci.

Vedi tabelle giorni ed orari degli ambulatori distrettuali

 Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il Tumore della Mammella