La nostra struttura è orientata all'erogazione di servizi clinici-assistenziali, che soddisfino pienamente le necessità ed aspettative esplicite ed implicite degli utenti nell’ambito della nostra proffesionalità con personale altamente qualificato.
L’Unità Operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Generale si occupa della gestione anestesiologica di tutti i pazienti che afferiscono ai blocchi operatori per intervento chirurgico.
Il tipo di anestesia viene deciso in accordo con il paziente a seconda del tipo di intervento chirurgico.
La terapia intensiva generale permette l’esecuzione di interventi complessi in pazienti compromessi garantendo il monitoraggio e le cure intensive postoperatorie.
Ubicato nel Presidio Ospedaliero San Leonardo nel viale Europa N. 79, conta con il personale dedicato:
Coordinatore Locale per la donazione ed il Prelievo di organi: Dott. Salvatore Ambrosio
Responsabile UOS Terapia Intensiva dott.ssa Stefania Ciceraro
Referenti assistenziali: Dott.ssa Aperto, Dott.ssa Petrone, Dott.ssa Generali, Dott.ssa Giuliana Voto
Ricovero e Degenza: I ricoveri ordinari vengono effettuati tramite il circuito d’emergenza Nazionale 118. Al momento del ricovero i familiari vengono accompagnati alla sala di attesa della rianimazione mentre vengono stabilizzate le condizioni del paziente. Il percorso diagnostico terapeutico è fondamentale, durante il quale viene eseguito l'inquadramento clinico del degente: viene effettuata una o più volte nell'arco della giornata. Durante la degenza vengono prescritte al paziente indagini e terapie al fine di diagnosticare e curare le patologie da cui è affetto.
L'assistenza infermieristicaGli infermieri sono presenti continuativamente nelle 24 ore e forniscono prestazioni terapeutiche, di natura tecnica, relazionale ed educativa per la soddisfazione di bisogni correlati allo stato di salute, favorire il mantenimento o il ripristino del massimo livello possibile di indipendenza della persona eraccolgono dati e informazioni necessari a:
Inoltre collaborano alla diagnosi e trattamento della malattia garantendo l'esecuzione delle prescrizioni mediche.
Una postazione dedicata all’impianto di accesi venosi centrali port a cath e PICC, cambio cannule tracheostomiche, assitenza al paziente di III livello domiciliato e emogasanalisi per il territorio. La modilità di attivazione viene effettuata tramite ricetta del Medico di Medicina Generale.
Referente Medico: dott. Mario Salvatelli
Referenti assistenziali: dott. Vincenzo Tarasco, dott. Salvatore Setaro, Lucia Angelotti, Antonella Bernardo, Gianpasquale Liguori, Cesarano Nicola
Referente infermieristico Risk Management: Aniello Ambrosio
Vengono effettuate l’anestesia generale e le tecniche anestesiologiche locoreggionale, plessiche con guida ecografica.
Referente: Dott. Mario Salvatelli
Referenti assistenziali: Dott.ssa Antonella Bernardo, Dott.ssa Lucia Angellotti, Dott. Gianpasquale Liguori, Dott. Michele De Luca.
Vengono effettuate presso il Blocco operatorio del PO San Leonardo, terzo piano tutti i Marttedi e Giovedi pomeriggio dalle 16 alle 18 muniti dalla prescrizione del Medico Curante e prenotate al CUP Aziendale o in farmacia pagando il ticket. come “visita anestesiologica per partoanalgesia” o “Visita anestesiologica di controllo” codice 89700.010
Dove siamo-Come Raggiungerci
Sede: Viale Europa n° 283 Castellammare di Stabia (NA)
In auto: Autostrada A3, uscita Castellammare di Stabia e poi in direzione città, alla fine del raccordo stradale
In treno: Circunvesuviana linea Napoli/Sorrento, fermata via Nocera, a 100 metri