headerU.O.S. Programmazione economica

U.O.S. Programmazione economica

Briciole di pane

U.O.S. Programmazione economica

Responsabile

Dott.ssa Giuseppina Agozzino





U.O.S. Programmazione economica

Svolge parte dell'attività economica della Azienda Sanitaria, razionalizzando la gestione delle risorse attribuite ed introitate, mediante valutazioni comparative dei costi, dei rendimenti, dei risultati.
Il budget è costituito dall'insieme dei documenti di carattere economico, patrimoniale e finanziario, che descrivono gli obiettivi di gestione in termini di risultati da raggiungere e di risorse da impiegare, ed è distinto in:  budget generale ( Intera Azienda) e budget funzionale (singole strutture).
Al fine di garantire un costante monitoraggio dell’esercizio annuale l’Azienda definisce, implementa e utilizza le tecniche di budget e controllo di gestione, predisponendo un sistema di contabilità analitica coerente con i diversi livelli di responsabilità previsti dal modello organizzativo.
La programmazione economica aziendale si basa su processi organizzativi propri del controllo di gestione, attuando in particolare le seguenti macro-fasi:

  • definizione degli standard prestazionali di ciascuna struttura;
  • negoziazione degli obiettivi e delle risorse;
  • consuntivazione continuativa dei risultati e alimentazione delle banche dati;
  • reporting strutturato per livello di responsabilità;
  • progettazione ed implementazione del sistema di reporting finalizzato a consentire una sistematica rilevazione dei costi e dei ricavi relativi alle diverse articolazioni aziendali (contabilità per centri di costo);
  • costi e ricavi che rapportati ad una serie di dati relativi alle risorse disponibili ed alle prestazioni erogate consentano valutazioni di efficienza ed economicità;
  • progettazione e sviluppo di specifici approfondimenti aventi per obiettivo valutazioni di efficienza, efficacia ed economicità;
  • progettazione e sviluppo di specifici modelli di rilevazione ed analisi dei dati gestionali di periodo, anche infra annuale, almeno trimestrale (all'atto delle rilevazioni CE), in grado di rilevare, in particolare, scostamenti della spesa corrente rispetto alla spesa previsionale di periodo e/o comunque elementi indicativi di andamento non fisiologico della spesa gestionale;
  • analisi degli scostamenti ed azioni correttive.

Ai fini del potenziamento del controllo di gestione vengono definite:

  • le Unità Organizzative a livello delle quali si intende misurare l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa;
  • le procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti responsabili;
  • l'insieme dei prodotti e delle finalità dell'azione amministrativa, con riferimento all'intera Amministrazione o/a singole Unità Organizzative;
  • le modalità di rilevazione e ripartizione dei costi tra le Unità Organizzative e di individuazione degli obiettivi per cui i costi sono sostenuti;
  • gli indicatori specifici per misurare l'efficacia, l'efficienza e l'economicità;
  • la frequenza di rilevazione delle informazioni.