U.O.C. Cure Domiciliari
U.O.C. Cure Domiciliari
Direttrice
Il servizio sanitario nazionale garantisce alle persone non autosufficienti, con limitazioni temporanee, o in condizioni di fragilità connesse a patologie in atto o agli effetti delle stesse, percorsi assistenziali a domicilio, le Cure Domiciliari, costituiti dall’insieme organizzato di trattamenti medici, riabilitativi, infermieristici e di aiuto infermieristico necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita, consentire il monitoraggio del percorso.
Nell'ASL Napoli 3 Sud l'organizzazione delle Cure Domiciliari è affidata all'U.O.C. Cure Domiciliari, con sede in Brusciano e presso il P.O. di Gragnano, che ha la competenza del coordinamento di tutte le Cure Domiciliari aziendali di 1°, 2°, 3° livello e le Cure Palliative. La U.O.C. Cure Domiciliari si pone l’obiettivo di garantire l’accessibilità ai servizi svolgendo le seguenti attività:
- Stesura di una procedura Aziendale per standardizzare e rendere omogenei i percorsi di presa in carico e la successiva applicazione delle linee guida aziendali nelle cure domiciliari descrivendo le attività in maniera analitica.
- Assicura l’equità di accesso, la tempestività l’appropriatezza e la continuità delle cure.
- Programma le attività territoriali sulla base delle priorità indicate dalle istituzioni locali e degli obiettivi assegnati dalla direzione generale.
- Trasmissione di report al Ministero della Salute ed alla Regione per le cure domiciliari aziendali.
- Interazione con le strutture regionali competenti alla redazione dei percorsi e delle linee guida inerenti alle cure domiciliari e la riprogrammazione regionale delle cure domiciliari in corso nelle attività territoriali tese a garantire la loro corretta applicazione.
- Trasmissione periodica di report informatizzati ai Servizi Aziendali competenti.
- Elaborazione di percorsi di presa in carico e la successiva applicazione delle procedure e linee guida aziendali nelle cure domiciliari.
- Erogazione delle cure domiciliari integrate sul territorio aziendale.
- Individuazione delle tipologie di cure da erogare in funzione delle risorse economiche, di personale e definizione delle priorità assistenziali.
- Elaborazione di protocolli condivisi per una reale integrazione ospedale-territorio, con l'obiettivo specifico di una migliore presa in carico del paziente in dimissione protetta.
- Adeguare le procedure, i percorsi assistenziali e linee guida delle cure domiciliari in ottemperanza agli aggiornamenti ed indicazioni regionali sulle cure domiciliari.
- Implementare la modalità di verifica delle procedure e della valutazione degli indicatori di attività e di risultato, individuati nelle normative regionali, delle cure domiciliari.
- Interazione con i Servizi Aziendali preposti per la realizzazione, secondo la programmazione regionale ed aziendale, di posti letto alternativi al domicilio per i pazienti in Hospice.
- Coordinamento delle attività assistenziali, dalla presa in carico alla erogazione delle cure, per i pazienti con particolari patologie (S.L.A., C.V., stati di min. coscienza, ecc.).
- Collaborazione alla redazione di procedure di risk management e di appropriatezza nelle cure domiciliari.
- Collaborazione, con le strutture aziendali preposte, ai programmi aziendali di verifica della qualità sia erogata dall'azienda che percepita dai cittadini in cure domiciliari.
- Collaborazione ai programmi aziendali di selezione e formazione del personale impegnato nelle cure domiciliari.
Personale Dirigente Medico:
- Dott.ssa Maria Galdi
- Dott. Renato Ragucci
N°5 Amministrativi:
- Alfredo Carotenuto
- Vito Colacicco
- Immacolata Eletto
- Vincenzo Liguori
- Luisa Schiano
N°5 Tecnico:
- Francesca Veria Arvonio
- Rosalinda Esposito
- Rosalba Napolitano
- Francesco Piscopo
- Luciano Sorvillo
Sede di Gragnano: PO Stabilimento di Gragnano, via Marianna Spagnuolo – Gragnano (NA)
Recapito telefonico: 0815352780 – 0815352703
Mail: assistenzadomiciliare@aslnapoli3sud.it
Nella sede di Gragnano si collabora a tutte le attività che attengono al buon funzionamento per:
- Organizzazione ed assistenza trasfusionale domiciliare programmata a pazienti di terzo livello e cure palliative a pazienti oncologici non terminali.
- Valutazione del fabbisogno a pazienti di terzo livello e cure palliative.
- Assistenza ed attivazione-prestazioni-specialistiche domiciliari a pazienti oncologici non terminali.
- Assistenza ed attivazione prestazioni specialistiche per pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica.
- Assistenza ed attivazione prestazioni specialistiche per pazienti affetti da patologie respiratorie in ventilazione invasiva e non invasiva.
- Presa in carico e attivazione per i pazienti presenti in piattaforma ROC.
- Assistenza ed attivazione domiciliare ai minori con patologie complesse tra cui anche le malattie rare.
Medico specialista ambulatoriale in igiene: Dr.ssa Giovanna Longobardi.
Medico specialista ambulatoriale in pneumologia (16ore settimanali): Dr. Emilio De Angelis.
Medico specialista ambulatoriale in fisiatria (10ore settimanali): Dr.ssa Ines Miccio.
N°7 C.P.S. infermieri:
- Eduardo Cascone
- Ilaria Longobardi
- Antonio Martone
- Alessandro Ruocco
- Teresa Ruocco
- Ciro Saggese
- Rosa Silvestro
N°1 assistente amministrativo: Alfonso Cavallaro.
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:00 alle ore 15:30