U.O.C. Medicina Legale
U.O.C. Medicina Legale
Direttore
Dott. Maurizio Saliva




Alla U.O.C. Medicina Legale Pubblica Valutativa sono affidate le seguenti linee di attività:
- coordinamento delle attività Medico - Legali distrettuali e sovradistrettuali;
- interpretazione applicativa uniforme di norme nazionali e regionali, inerenti agli aspetti tecnici ed organizzativi delle attività medico legali;
- adozione di procedure uniformi su tutto il territorio aziendale nel rispetto delle normative delle attività di Medicina Legale;
- riassetto della rete sull' invalidità civile, in particolare con la finalità di ridurre i tempi di attesa per le visite collegiati dell'invalidità civile, dell'handicap e delle disabilità di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili);
- creazione di "Osservatori Medico-Legali", tesi alla gestione medico legate del contenzioso ed alla prevenzione dei conflitti, anche nell'ambito delle attività legate al rischio clinico;
- attività di consulenza in materia di responsabilità professionale e di prevenzione dei conflitti a favore delle diverse Articolazioni Aziendali;
- monitoraggio e verifica delle attività medico-legali territoriali anche in relazione alla produttività, efficienza ed efficacia delle prestazioni rese;
- attività certificativa se prevista per legge;
- accertamenti per inidoneità fisica alla mansione, dispensa dal servizio per motivi di salute;
- accertamenti per ricorso al giudizio di non idoneità al porto d'arma; (Collegio Medico)
- accertamenti per idoneità psico-fisica alla guida dei veicoli;
- certificazioni per idoneità psico-fisica alla guida di veicoli e natanti;
- certificazioni per idoneità psico-fisica all'uso e alla detenzione delle armi (Certificati di idoneità all'esercizio venatorio e porto d'armi, alla custodia di armi in casa);
- certificazioni per idoneità psico-fisica;
- certificazioni per idoneità psico-fisica all'adozione;
- certificazioni per esenzione dall'uso delle cinture di sicurezza, per accesso ai seggi speciali (elettori fisicamente impediti);
- certificazioni finalizzate al rilascio del contrassegno H (circolazione e sosta per persone disabili);
- visite collegiali ai fini dell'accertamento della dispensa dal servizio per inidoneità permanente o temporanea a proficuo lavoro;
- accertamento medico-collegiale per il ricorso contro il giudizio monocratico circa i requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo dell'autorizzazione al porto di fucile per uso di caccia ed al porto d'armi per difesa personale; (Collegio Medico)
- accertamento medico-collegiale per il ricorso contro il giudizio monocratico circa la valutazione del "contrassegno invalidi"; (Collegio Medico)
- Certificato per il riconoscimento di "Gravi Patologie" ai sensi del contratto del pubblico impiego.