PDTA
PDTA
A partire dal 2016, con il DCA 98 del 20/09/2016 "Istituzione della Rete Oncologica Campana", a tutt'oggi, sono state programmate e rese operative una serie di atti formali, procedure, attività, tutto finalizzato alla strutturazione sul territorio regionale di una Rete Oncologica Regionale.
Obiettivi dichiarati di tale rete sono:
- Incrementare la sopravvivenza per malattia oncologica e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da tale patologia
- Abbattere le diseguaglianze presenti anche nell'ambito dell'accesso alla diagnosi ed alle cure dei tumori
- Favorire l'accesso dei pazienti a strutture sanitarie con competenze specifiche in oncologia
- Ridurre la migrazione extraregionale per il trattamento dei tumori, creando in Campania condizioni assistenziali tali da rendere la stessa migrazione una scelta dei pazienti e non una necessità per mancanza di qualificata assistenza oncologica in ambito regionale
I cinque elementi costitutivi e qualificanti della Rete Oncologica Campana sono:
- L'avvenuta definizione di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) specifici per ogni tipo di tumore; tali percorsi, definiti dal Coordinamento scientifico della Rete Oncologica Campana, decretati dalla Regione ed aggiornati con cadenza annuale dallo stesso Coordinamento, sono vincolanti per tutte le strutture regionali abilitate al trattamento dei pazienti con malattie oncologiche e mirano ad uniformare i trattamenti stessi su tutto il territorio regionale
- L'identificazione, a livello regionale, delle strutture, pubbliche e private accreditate, abilitate ed autorizzate al trattamento dei tumori; l'autorizzazione è concessa per singolo tumore di cui viene riconosciuta specifica competenza; alle strutture non autorizzate ai trattamenti oncologici non verrà riconosciuto il pagamento delle prestazioni impropriamente erogate; la valutazione della "expertise" delle strutture abilitate viene effettuata oltre che su indicatori di volume (numero annuo di interventi chirurgici effettuati per i diversi e singoli tumori), anche su indicatori di qualità delle prestazioni rese (referti di anatomia patologica, trattamenti di chemio e radioterapia etc.)
- Attivazione, da parte delle singole strutture abilitate, di un Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) che dovrà prendere in carico il paziente già nella prima fase di stadiazione del tumore e guidarlo lungo l'intero Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale; il "Core Team" del GOM è composto da un oncologo medico, un chirurgo, un radioterapista ed un case manager, in modo che il paziente non dovrà più fare riferimento a diversi specialisti in tempi e luoghi diversi, ma troverà nel GOM il proprio unico punto di riferimento per la gestione della propria malattia
- Attivazione, da parte delle singole strutture abilitate, di un "Case manager" dedicato per tipo di tumore; questa figura professionale, parte integrante del GOM, rappresenta l'interfaccia tra il sistema sanitario regionale, il GOM ed i pazienti; resta compito del case manager guidare il paziente, appunto, lungo le diverse fasi e procedure del PDTA ed interagire con il paziente stesso per la messa in atto delle indicazioni poste dal GOM in relazione al tipo e stadio del tumore, oltre che alle sue condizioni cliniche
- Definizione della tempistica in cui le diverse procedure devono essere attuate; non più tempi indefiniti e discrezionali, ma tempi certi:
- Entro 15 giorni dalla presa in carico del paziente da parte de GOM dovrà essere completata la fase diagnostica e di stadiazione del tumore
- Entro un mese dal completamento della stadiazione bisognerà avviare l'indirizzo terapeutico che il GOM ha indicato per il paziente, sia esso di tipo chirurgico, di chemioterapia o di radioterapia
Nell'ambito di tale RETE Oncologica Regionale la ASL Napoli 3 sud ha attivato, sin dal 2019, la propria rete Oncologica Aziendale attivando i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali dei seguenti Tumori:
- PDTA Cervice uterina
- PDTA Colon retto
- PDTA Epatocarcinoma
- PDTA Mammella
- PDTA Neoplasie Sistema Nervoso
- PDTA Ovaio
- PDTA Pancreas esocrino
- PDTA Polmone
- PDTA Prostata
- PDTA Rene
- PDTA Stomaco
- PDTA Tumori Testa - Collo
- PDTA Testicolo
- PDTA Vescica
Sono in corso di attuazione i PDTA dei tumori della Tiroide e del Melanoma della cute.
Il Coordinatore aziendale dei PDTA è il dott. Mario Fusco - Responsabile UOSD Registro Tumori.